Forma.Temp

Fondo Forma.Temp un’opportunità da approfondire

A sostegno della formazione professionale, il fondo Forma.Temp ha l’obiettivo di qualificare ulteriormente il lavoro in somministrazione nel sistema delle politiche del lavoro. In questi anni Jobbing Centre centro di formazione accreditato al Fondo Forma.Temp ha lavorato sui canali della formazione professionale per offrire ai lavoratori e ai disoccupati una formazione continua in linea con le attuali richieste del mercato.

Il fondo Forma.Temp

Cosa è forma temp

Forma.Temp è stato costituito nel 2000 in applicazione della Legge n. 196/1997 (c.d. Legge Treu) che introdusse nel nostro ordinamento la fornitura di lavoro temporaneo. Forma.Temp svolge la sua attività sotto la vigilanza ed il controllo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e trova la sua fonte normativa attuale nell’art. 12 del D.Lgs. 276/2003 e s.m.i.

Forma.Temp è finanziato con il contributo, a carico delle Agenzie per il Lavoro, pari al 4% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati. Grazie al Fondo, sono state rese disponibili risorse finanziarie destinate alla formazione professionale e di conseguenza Forma.Temp rappresenta uno strumento bilaterale della formazione e del sostegno al reddito.

Inoltre Foma.Temp è attualmente l’unico Fondo per le Politiche Attive e Passive per i candidati a missione di lavoro e per i lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato in somministrazione.

Un’opportunità nel mondo del lavoro

Grazie al Fondo, migliaia di lavoratori in somministrazione e disoccupati hanno potuto partecipare a corsi di formazione professionale, questo ha consentito di poter rimanere aggiornati con le attuali richieste dei datori di lavoro e di poter apprendere nuove competenze in linea con il mercato del lavoro. Un passo importante e un’opportunità per tutti, la formazione è un tema di elevata importanza nel mondo del lavoro perché è direttamente legata ai bisogni degli attuali standard del mercato del lavoro.

I risultati ottenuti grazie alla formazione

Da più di 10 anni Jobbing Centre è impegnata su questo fronte e grazie a strutture adeguate e un personale altamente qualificato è riuscita a rispondere alle esigenze del Fondo e mettere a disposizione degli individui un numero di progetti formativi che incontrassero le richieste del mercato in aiuto ai disoccupati e le aziende.

La formazione professionale avviene attraverso a docenti professionisti del settore in cui esercitano e l’obiettivo oltre a quello di dare accesso a strumenti e competenze, è soprattutto quello di trasferire l’esperienza di chi opera da anni in quel settore. I nostri percorsi di formazione sono allineati alle richieste delle agenzie interinali che hanno il compito di riqualificare le figure formate e quindi di dare l’opportunità a coloro che hanno avuto una formazione specifica, di poter spendere quanto imparato durante il corso.

Il nostro lavoro gioca un ruolo fondamentale sull’asse aziende-disoccupati, ed è nostro obiettivo venire incontro alle richieste di entrambi, in modo da poter generare un incontro che comporti un successo.

Formazione disabili

Un’ulteriore ed importante opportunità offerta dal Fondo è quella della formazione rivolta alle categorie dei disabili: nel corso degli anni infatti, Jobbing Centre ha erogato specifici e numerosi corsi esclusivamente dedicati a tali risorse. Il collocamento delle persone con disabilità è disciplinato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”